Seno&Seno Logo

Agevolazioni fiscali 2025/2026 per la ristorazione

Le opportunità e gli incentivi per far nascere e crescere la tua attività nel settore della ristorazione

Il settore della ristorazione in Italia può contare su una serie di agevolazioni fiscali che potrebbe rappresentare un’importante boccata d’ossigeno, anche per il prossimo anno. 

Tra crediti d’imposta, detrazioni per investimenti e misure di sostegno specifiche, il panorama fiscale offre diverse opportunità che meritano di essere conosciute e sfruttate al meglio da imprenditori e operatori del settore.

Agevolazioni fiscali per la ristorazione

Pensate per stimolare gli investimenti, favorire l’innovazione e sostenere la competitività nel settore ristorativo, le agevolazioni si articolano in diverse tipologie. 

Ciascuna misura risponde a obiettivi specifici e comprendere queste diverse opportunità e i relativi benefici è un elemento strategico fondamentale per ogni ristoratore che voglia ottimizzare la gestione fiscale della propria attività e liberare risorse da reinvestire nello sviluppo del business.

Passiamo in rassegna alcune delle opportunità che avrai a disposizione anche nel 2026.

Transizione 4.0 e digitalizzazione

Il Piano Transizione 4.0, confermato fino al 2026, rappresenta un’opportunità fondamentale per i ristoratori che intendono investire in innovazione tecnologica e digitalizzazione. 

Questa misura, infatti, prevede crediti d’imposta per l’acquisto di beni strumentali materiali e immateriali 4.0, particolarmente utili per implementare sistemi di gestione digitale. Dai tablet per le ordinazioni ai sistemi di gestione del magazzino automatizzati, dalle piattaforme di delivery ai sistemi di prenotazione online, le possibilità di applicazione sono molteplici.

Nel contesto della ristorazione moderna, dove l’efficienza operativa e l’esperienza del cliente sono sempre più legate alla tecnologia, questi incentivi permettono di ammortizzare i costi di investimento in soluzioni digitali

Bonus per l’efficientamento energetico

Le spese per l’efficientamento energetico continueranno a beneficiare di importanti detrazioni fiscali. Per le attività di ristorazione, che tipicamente sostengono costi energetici elevati, questa rappresenta un’opportunità concreta per ridurre sia la spesa fiscale che le bollette nel medio-lungo termine.

Gli interventi agevolabili includono:

  • la sostituzione di impianti di climatizzazione con sistemi ad alta efficienza
  • l’installazione di pannelli solari termici o fotovoltaici
  • il miglioramento dell’isolamento termico
  • la sostituzione degli infissi

Particolarmente interessante, inoltre, è la possibilità di ottenere incentivi per l’acquisto di elettrodomestici professionali ad alta efficienza energetica.

Credito d’imposta per le spese di formazione

Nel settore della ristorazione, dove la qualità del servizio e la professionalità dello staff sono elementi distintivi fondamentali, investire nella formazione significa migliorare la competitività dell’impresa.

Il credito d’imposta per le spese di formazione del personale copre le spese sostenute per la formazione dei dipendenti, al fine di acquisire o consolidare le competenze specifiche. 

Corsi di aggiornamento professionale, formazione su tecniche culinarie innovative, training sulle normative HACCP, percorsi di sviluppo delle competenze digitali: tutte queste attività possono beneficiare dell’agevolazione.

ZES unica e agevolazioni territoriali

L’introduzione della Zona Economica Speciale (ZES) unica per il Mezzogiorno rappresenta un’ulteriore opportunità per le attività di ristorazione localizzate nelle aree interessate. 

Questa misura prevede un credito d’imposta molto generoso per gli investimenti effettuati nelle regioni del Sud, con procedure semplificate e percentuali di agevolazione che possono fare davvero la differenza nella pianificazione degli investimenti.

Approfondisci qui: Bonus chef e altre agevolazioni per la ristorazione

Agevolazioni fiscali per le nuove imprese nella ristorazione

Stai pensando di avviare una nuova attività nel settore della ristorazione? Allora puoi contare su un pacchetto di agevolazioni specifiche per nuove imprese e start-up

Esistono diverse possibilità, tra le più significative, troviamo:

  • l’esonero contributivo per le nuove iniziative imprenditoriali, che consente di beneficiare di una riduzione dei contributi previdenziali per i primi anni di attività
  • il regime forfettario per le partite IVA, applicabile fino al raggiungimento di una determinata soglia di ricavi annui, ideale per chi si avvicina per la prima volta all’imprenditoria nel food & beverage
  • specifici fondi agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese a conduzione giovanile o femminile.

Se, invece, la tua è una start-up innovativa che opera nel food-tech o nella ristorazione con modelli di business innovativi, esistono ulteriori agevolazioni fiscali, tra cui detrazioni IRPEF e semplificazioni burocratiche. 

Come accedere alle agevolazioni?

Per sfruttare al meglio queste opportunità è fondamentale una corretta pianificazione fiscale e il supporto di professionisti qualificati. Molte agevolazioni, infatti, richiedono specifiche procedure di comunicazione agli enti specifici. Attenzione anche al rispetto delle tempistiche che, se venisse a mancare, potrebbe precludere l’accesso ai benefici.

In generale, è consigliabile effettuare una mappatura degli investimenti previsti per il 2026, valutare quali agevolazioni sono applicabili al tuo caso specifico e strutturare un piano di investimenti che massimizzi i benefici fiscali disponibili. 

La consulenza di un commercialista specializzato nel settore della ristorazione può fare la differenza tra un semplice investimento e un’operazione fiscalmente ottimizzata.

 

Non dimenticare che l’anno in arrivo offre al settore della ristorazione strumenti concreti per crescere, innovare e consolidare la tua posizione: conoscerli e utilizzarli al meglio è un’opportunità che non puoi farti sfuggire per raggiungere i risultati che la tua attività merita.

Approfondisci qui: Bonus bar e ristoranti: di cosa si tratta?

Seno&Seno logo Help Possiamo Aiutarti?