Seno&Seno Logo

Finanziamento Camera di Commercio per la ristorazione

Le tipologie, i vantaggi e le modalità di richiesta dei finanziamenti promossi dalla Camera di Commercio

Avviare o migliorare un’attività di ristorazione è una sfida; è necessario pensare all’acquisto di attrezzature, ad ampliare spazi esistenti e a proporre nuovi piatti e menù. Per fare tutto questo può essere necessario trovare fondi che aiutino a sostenere le spese.

In questo contesto, la Camera di Commercio offre opportunità di finanziamento mirate per supportare nello specifico anche il settore della ristorazione.  

Facciamo una panoramica di tali opportunità di finanziamento disponibili per capire come sfruttarle per realizzare i tuoi progetti.  

Agevolazioni e incentivi offerti dalla Camera di Commercio

La Camera di Commercio supporta le imprese attraverso una serie di contributi specifici per il settore della ristorazione e dell’ospitalità. Tra i principali strumenti a disposizione troviamo:

  • finanziamenti agevolati, ovvero prestiti a tassi di interesse ridotti rispetto al mercato, pensati per facilitare l’accesso al credito delle imprese. Possono essere usati per la creazione di un nuovo concept di ristorante o per il lancio di un servizio di consegna a domicilio,
  • voucher per la digitalizzazione, per supportare l’adozione di tecnologie innovative, fondamentali per migliorare l’efficienza e l’esperienza cliente nel settore della ristorazione. la loro applicazione può essere nell’implementazione di un sistema di prenotazioni online o l’aggiornamento del sistema POS,
  • bandi regionali o locali, la Camera di Commercio, infatti, spesso collabora con enti locali per finanziare iniziative che incentivano lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore. Puoi così sviluppare progetti che riducono l’impatto ambientale come il compostaggio degli scarti o l’utilizzo di packaging eco-friendly.

A queste alternative va aggiunta una quarta possibilità, il finanziamento a fondo perduto, che approfondiremo tra poco.

Come richiedere un finanziamento alla Camera di Commercio?

Le procedure e i documenti utili per ottenere i finanziamenti possono essere diverse da bando a bando, quindi il primo suggerimento è di controllare le indicazioni specifiche. In generale, però, vanno affrontate 4 fasi:

  • informarsi 
  • preparare la documentazione 
  • presentare la domanda 
  • monitorare e rendicontare.

Prima di tutto, rimani aggiornato sui bandi e sulle possibilità di finanziamento consultando periodicamente il sito ufficiale della Camera di Commercio della tua provincia. 

Poi inizia a raccogliere la documentazione, che può includere:

  • business plan dettagliato con obiettivi, previsioni di fatturato e costi
  • documenti identificativi dell’azienda
  • preventivi relativi alle spese da sostenere.

Infine, invia la domanda tramite il portale della Camera di Commercio o attraverso i canali indicati nel bando, assicurandoti di rispettare le scadenze. 

Se il finanziamento viene approvato, tieni traccia di tutte le spese effettuate. Alcuni bandi richiedono una rendicontazione per garantire che i fondi siano stati utilizzati in modo corretto. 

3 consigli utili per ottenere finanziamenti

  • Sii chiaro nei tuoi obiettivi: presenta un progetto ben definito e spiegane i benefici per la comunità o il mercato locale.
  • Enfatizza la sostenibilità: le iniziative che rispettano l’ambiente hanno maggiori possibilità di ricevere supporto.
  • Affidati a professionisti: se hai dubbi, considera di ottenere il supporto di un consulente per la compilazione della domanda.

Approfondisci qui: Industria 4.0: l’evoluzione in Industria 5.0

Cos’è un finanziamento a fondo perduto?

Un’opzione molto interessante per chi desidera avviare o ampliare un’attività, come anticipato poco fa, è quella del finanziamento a fondo perduto.  

Si tratta di una forma di aiuto economico concessa da enti pubblici e istituzioni che non richiede la restituzione dell’importo erogato. Questo tipo di finanziamento è spesso destinato a sostenere iniziative specifiche come l’apertura di nuove imprese o progetti di innovazione.

In questo caso specifico, i contributi non andranno restituiti a patto di soddisfare determinati requisiti stabiliti dalla Camera di Commercio e di essere utilizzati per attività legate alla ristorazione come, ad esempio, l’acquisto di attrezzature moderne per la cucina o la ristrutturazione dei locali.

I vantaggi per la ristorazione dei finanziamenti a fondo perduto

I sussidi e i finanziamenti possono rappresentare un’opportunità significativa per aiutare i ristoratori a superare ostacoli come i costi operativi elevati e le fluttuazioni stagionali. 

I sussidi offrono, in primis, un supporto finanziario diretto: un’infusione di denaro che può aiutare un ristorante a coprire spese operative quotidiane, come l’affitto, le bollette, gli stipendi e l’acquisto di materie prime. 

Oppure puntare ad aspetti come la promozione, con campagne pubblicitarie mirate, e l’espansione, magari con la creazione di filiali.

Con i finanziamenti, i proprietari di ristoranti possono investire in tecnologie innovative. Sono investimenti che non solo migliorano l’efficienza operativa, ma possono anche aumentare la competitività dell’azienda.

Molti sussidi sono progettati per promuovere la sostenibilità nel settore. Con questi fondi, i ristoratori possono rinnovare i locali, adottare materiali riciclabili, limitare gli sprechi alimentari e implementare forniture energetiche rinnovabili.

Anche la formazione e lo sviluppo delle competenze è inclusa negli obiettivi dei fondi. Ciò consente di sviluppare team più preparati, migliorare il servizio clienti e accrescere complessivamente l’esperienza gastronomica offerta.

Infine, accedere a questo tipo di sussidi, non dovendo essere restituiti, riduce il carico finanziario e il rischio per i proprietari di ristoranti, offrendo loro una maggiore stabilità economica.

 

Che tu stia cercando di avviare una nuova attività di ristorazione o di innovare un ristorante già avviato, i contributi e i finanziamenti disponibili possono fare la differenza. 

Non aspettare oltre: esplora oggi le opportunità disponibili e inizia il tuo percorso verso il successo. Investi nel futuro del tuo ristorante, un passo alla volta. 

Approfondisci qui: Bonus bar e ristoranti: di cosa si tratta?

 

Seno&Seno logo Help Possiamo Aiutarti?